Il ghiaccio più antico delle Alpi sarà al sicuro in Antartide, prelevato un campione a 82 metri di profondità sul Monte Rosa
In occasione della Giornata Mondiale delle Api, Iren posiziona alveari nella centrale di cogenerazione di Torino nord per monitorare la qualità dell’aria e agevolare la fondamentale...
L'appuntamento per tutti è fissato per domenica 23 maggio 2021, con "Un Po prima del mare", per ripulire il nostro fiume dai plastica e rifiuti e...
Sul circuito di Nardò la sfida di Gianmaria Aghem con l’auto elettrica made in Piemonte in cerca di record
Scoperta anche in Piemonte, in provincia di Asti, la zanzara coreana: secondo l'IPLA è in grado di trasmettere patologie all'uomo
Al via un progetto ideato da Domopak Spazzy con l’app Junker per conoscere esattamente come si devono smaltire i rifiuti della raccolta differenziata nel modo più...
Si è conclusa ieri la messa a dimora in piazza d’Armi di 43 nuovi alberi: i tigli donati dalla StraTorino e Nova Coop
Il gelo primaverile ha fatto ingenti danni nella provincia di Torino. A soffrire sono in particolare gli agricoltori, con danni a coltivazioni, frutteti e vigneti
In Piemonte è stato dichiarato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio. Fondamentale per la prevenzione è prestare la dovuta...
La sabbia portata del vento in Piemonte, proveniente dai poligoni nucleari del deserto del Sahara, non avrebbe causato anomalie nella radioattività nell’ambiente
Piemonte al sesto posto per il numero di illegalità nel ciclo di rifiuti e all'undicesimo nella classifica generale italiana
Primo passo dell’intesa quadro il progetto focalizzato alla realizzazione di un modello tecnico-economico di gestione degli imballaggi in bioplastica compostabile e degli scarti di pretrattamento della...
Gli oltre 2000 nuovi alberi, che assorbiranno 100 tonnellate di CO2 e 400kg di Pm10 ogni anno, si aggiungono a quelli già presenti, portando il totale...
La campagna, pensata insieme alla cittadinanza, è destinata a durare nel tempo
Dal 1° marzo entrano in vigore in Piemonte le misure straordinarie per lo smog e la qualità dell’aria. Tutte le info su trasporti, riscaldamento e agricoltura
Proseguono le limitazioni nel capoluogo piemontese nel tentativo di abbassare la concentrazione di polveri sottili
A rivelarlo l'Agenzia regionale per la protezione ambientale
Le limitazioni varieranno in base al tipo di alimentazione e saranno in vigore da domani fino al 25 febbraio
Una specie con un importante ruolo di 'sentinella vivente' dello stato di salute degli ambienti
Commenti recenti