Curiosità
La curiosa storia del grissino: sapevate perché e quando è nato?
La curiosa storia del grissino, l’invenzione torinese famosa in tutto il mondo

Forse non tutti lo sanno, ma il grissino è nato proprio a Torino. Ed era per una questione di salute.
Il piccolo che non digeriva la mollica
Nel 1679 il medico della Famiglia Sabauda, preoccupato perché il piccolo Vittorio Amedeo II non digeriva la mollica del pane, chiese al fornaio di corte Antonio Brunero di inventarsi una qualche forma di pane che non avesse la mollica.
Un lungo lavoro
Presto fatto, anzi no, fu molto laborioso. Ma, alla fine, ne nacque il grissino che richiedeva ben quattro lunghi passaggi eseguiti da persone diverse. Nel particolare, prima necessitava dello Stiror (la persona che stira l’impasto), il Tajor (quello che taglia l’impasto in strisce da circa 3 cm), il Coureur (quello che introduce l’impasto stirato nel forno) e il Gavor (la persona che infine toglie il prodotto cotto e lo spezza in tanti grissini).
Famoso persino in Francia
Il grissino divenne presto famoso non solo in tutta Italia, persino Napoleone Bonaparte infatti lo apprezzò tanto da predisporre un servizio di corriera fra Parigi e Torino proprio per poterlo gustare.
Il Rubatà
Il più famoso tra i grissini piemontesi è il Rubatà (Robatà), che significa “arrotolato”. Questo grissino, sin dalle sue origini, si presenta nodoso perché viene arrotolato a mano. A differenza del grissino “stirato” che, invece, è appunto stirato, ossia allungato.
[zombify_post]
-
Eventi5 giorni fa
Eventi: cosa fare a Torino e provincia questo weekend 2 e 3 luglio 2022
-
Ambiente e Natura6 giorni fa
Emergenza idrica in Piemonte: arrivano 6 interventi strategici
-
Cronaca Live5 giorni fa
Era un phone center, ma di nascosto vendeva alimentari: multa salata per la titolare
-
Salute5 giorni fa
Rivoluzionario intervento al Mauriziano di Torino eseguito per la prima volta al mondo
-
Salute4 giorni fa
Ci siamo, parte l’Azienda Sanitaria Zero in Piemonte
-
Cronaca Live6 giorni fa
Torino, fermata la banda delle “spaccate” nelle aree di servizio autostradali
-
Covid 191 giorno fa
Niente mascherine, e la positività balza al 22,6% in Piemonte. Aumentano anche i ricoveri
-
Economia - Regione4 giorni fa
Nuova vita per musei, teatri, sale e multisale cinematografiche a Torino e in Piemonte: 47 nuovi progetti