Quartieri
E anche corso Racconigi diventa una discarica a cielo aperto: la vergogna
Nel quartiere Cenisia è in atto un vero e proprio trasferimento di mobili, elettrodomestici, suppellettili ecc. dagli alloggi ai marciapiedi, che diventano una discarica a cielo aperto. La denuncia e le FOTO

Una vergogna, il malcostume che piano piano coinvolge quasi tutti i quartieri di Torino, trasformati da qualche incivile in vere e proprie discariche (abusive) a cielo aperto. Dopo le altre, oggi è la volta di corso Racconigi, all’altezza del civico 25. Ecco cosa accade (vedi anche le foto a fondo articolo) dopo le operazioni per liberare gli alloggi a seguito del trasferimento per motivi strutturali.
Corso Racconigi 25 sommerso dai rifiuti e dalle masserizie
Arriva puntuale ormai (e purtroppo) l’ennesima denuncia degli inquilini: «Mobili e immondizie si accumulano e arrivano a sfiorare i balconi dei primi piani». In corso le operazioni di svuotamento degli appartamenti da liberare: mobili, materassi, lavatrici e divani abbandonati sul corso, sulla perpendicolare via Foresto e negli spazi comuni. Che cosa aspetta ATC a intervenire?». Così, Silvio Magliano, Capogruppo Moderati in Consiglio Regionale del Piemonte e in Consiglio Comunale di Torino.
Da caseggiati a discariche a cielo aperto
Più simili a una discarica a cielo aperto che a caseggiati residenziali: in queste condizioni si presentano, da due settimane a questa parte, gli stabili del complesso ATC di corso Racconigi 25 angolo via Foresto a Torino. E la situazione peggiora ogni giorno che passa. «I rifiuti sono depositati a terra da giorni e in certi punti arrivano quasi ai balconi dei primi piani», denunciano i residenti. Le operazioni per liberare gli appartamenti sono in corso, ma nessuno, evidentemente, ha pensato a dove collocare cassoni, armadi e poltrone.
Spuntano anche una lavatrice e un frigorifero
Questa mattina stessa sono “spuntati” in via Foresto una lavatrice e un frigorifero: ecco la “sorpresa” che i residenti hanno trovato in seguito all’ultimo trasloco effettuato, in ordine di tempo, poche ore fa. Molte le chiamate effettuate all’Amiat, tante le segnalazioni alla stessa ATC, al Comune di Torino e alla Municipale: al momento, però, nessun intervento e nessun risultato apprezzabile – sottolinea Magliano.
Nell’isolato compreso tra corso Racconigi, via Revello, via Foresto e via Chianocco, quartiere Cenisia, sono attualmente in corso le operazioni per liberare diverse unità abitative. Il trasferimento a scopo precauzionale delle famiglie residenti è stato deciso alla luce del rischio di cedimenti strutturali (le criticità sono emerse già nel 2018). Del tema mi sono occupato in questi anni sia in Consiglio Regionale sia in Consiglio Comunale con interpellanze e sopralluoghi. Adesso, la mia richiesta è che ATC gestisca la situazione e Amiat intervenga.
-
Viabilità11 ore fa
Grattacielo della Regione, le strade di collegamento ora sono aperte
-
Eventi6 giorni fa
Eventi: cosa fare a Torino e provincia questo weekend 2 e 3 luglio 2022
-
Salute6 giorni fa
Rivoluzionario intervento al Mauriziano di Torino eseguito per la prima volta al mondo
-
Cronaca Live6 giorni fa
Era un phone center, ma di nascosto vendeva alimentari: multa salata per la titolare
-
Cronaca Live10 ore fa
Torino, eseguite 14 misure cautelari per riciclaggio, frodi, false fatturazioni bancarie e fittizie intestazioni di beni
-
Salute5 giorni fa
Ci siamo, parte l’Azienda Sanitaria Zero in Piemonte
-
Covid 191 giorno fa
Aumento dei contagi in Piemonte, a preoccupare sono però i ricoveri
-
Covid 192 giorni fa
Niente mascherine, e la positività balza al 22,6% in Piemonte. Aumentano anche i ricoveri