Curiosità
La misteriosa Meridiana del Duomo di Torino: cos’è e cosa cela?
A Torino, sul Duomo, c’è una Meridiana misteriosa e molto particolare. Cosa è e cosa rappresenta? Scopriamolo insieme

Torino è davvero una città particolare e, spesso, misteriosa e tutta da scoprire. Quanti, per esempio, hanno notato o conoscono la Meridiana che si trova su una facciata del Duomo?
La misteriosa Meridiana di Torino
Se si alza lo sguardo verso la parete laterale del Duomo di Torino, che dà sul passaggio che porta alla piazzetta Reale – quella dei Musei Reali – si noterà una Meridiana. Una particolare e misteriosa Meridiana, per la verità, perché non rispetta i canoni di questo genere di opere.
A cosa serve
Secondo alcuni, la Meridiana del Duomo di Torino in realtà non segnerebbe l’ora solare – come in genere si conviene – ma i segni zodiacali. In particolare, a seconda del mese e del periodo, segna il segno zodiacale in cui ci si troverebbe. Ma perché una simile Meridiana si trova su una parete di una cattedrale? Tenuto conto che proprio la Chiesa non ha mai visto di buon occhio questa disciplina.
Come funziona
Il funzionamento della Meridiana del Duomo di Torino è assai semplice. Se la si osserva attentamente si noterà lo gnomone a disco a forma di stella. Al centro di questo vi è un foro attraverso cui passano i raggi solari. La conseguente traccia luminosa che appare sulla linea di meridiana segna l’indicazione dei mesi e dei segni zodiacali relativi. Nello specifico, la linea si muove seguendo il percorso del Sole nelle diverse stagioni: verso il basso in primavera e in estate; verso l’alto in autunno e in inverno.

Le curiosità
La Meridiana astrologica del Duomo di Torino presenta altre curiosità. Per esempio, i segni zodiacali sono disposti verticalmente, anziché a cerchio o a ellisse – come accade ad altre Meridiane simili – Qui, troviamo il segno del Capricorno nella parte superiore, mentre in basso si trova il segno del Cancro. Infine, altra peculiarità tutti i segni zodiacali sono distinguibili a occhio nudo soltanto quando la luce li illumina in certi momenti della giornata, creando un ologramma.
L’esoterismo
Torino è da sempre considerata una città “esoterica”. Per questo, gli esperti di questa disciplina ritengono che il solstizio d’inverno – che si celebra il 21 dicembre – sia riferito a San Giovanni Apostolo (che è il santo del giorno) e il solstizio d’estate (21 giugno, ma che in questo caso è spostato al 24 giugno, festa di San Giovanni Battista). Rispettivamente, come detto, troviamo in alto il segno del Capricorno, e in basso quello del Cancro. Questa peculiarità avrebbe valenze spirituali, che vedono l’unione di Giovanni Apostolo e Giovanni Battista quale rappresentazione della continuità di Cristo, una sorta di collegamento tra il tempo dell’uomo con il tempo di Dio. E non dimentichiamo che il Duomo di Torino è la Cattedrale di San Giovanni Battista.
Il parere dello gnomonista
Lo gnomonista Roberto Baggio, di Varese, espone quelle che a suo avviso sono delle dovute precisazioni riguardo alla meridiana del Duomo di Torino. «Anzitutto – spiega Baggio – non è una “meridiana misteriosa”: è una normalissima e corretta linea meridiana che indica il passaggio del Sole sul meridiano di Torino, cioè il Mezzogiorno Vero Solare Locale. Inoltre, rispetta perfettamente i “canoni di questo genere di opere”; in particolare i canoni gnomonici».
Il ruolo dello gnomone
«Lo gnomone forato, a forma di stella, permette al raggio solare che trapassa il foro di indicare il mezzogiorno vero solare locale tutti i giorni – sottolinea Baggio – e di indicare anche il segno zodiacale in cui ci si trova, svolgendo così anche una funzione calendariale. Che i segni zodiacali siano “disposti verticalmente” è la logica conseguenza del fatto che anche la linea meridiana è così disposta. Il segno del Capricorno è posto in alto perché è lì che arriva il raggio di sole, attraverso il foro gnomonico, il 21 dicembre (solstizio d’inverno). Il segno del Cancro è posto in basso perché, con lo stesso principio, il 21 giugno il raggio arriva lì essendo il Sole al massimo della sua altezza annuale sull’orizzonte».
-
Eventi5 giorni fa
Eventi: cosa fare a Torino e provincia questo weekend 2 e 3 luglio 2022
-
Ambiente e Natura6 giorni fa
Emergenza idrica in Piemonte: arrivano 6 interventi strategici
-
Cronaca Live5 giorni fa
Era un phone center, ma di nascosto vendeva alimentari: multa salata per la titolare
-
Salute5 giorni fa
Rivoluzionario intervento al Mauriziano di Torino eseguito per la prima volta al mondo
-
Salute4 giorni fa
Ci siamo, parte l’Azienda Sanitaria Zero in Piemonte
-
Cronaca Live6 giorni fa
Torino, fermata la banda delle “spaccate” nelle aree di servizio autostradali
-
Covid 191 giorno fa
Niente mascherine, e la positività balza al 22,6% in Piemonte. Aumentano anche i ricoveri
-
Covid 193 ore fa
Aumento dei contagi in Piemonte, a preoccupare sono però i ricoveri
Francesco FERRO-MILONE
22 Ottobre 2020 at 17:54
La nutrita comunità gnomonica italiana si sta facendo crasse risate sugli “studiosi” citati nell’articolo e si chiede che classe facciano questi esilaranti studiosi.