Economia - Regione
Piemonte in lockdown? Cirio: allora niente tasse per tutto il 2021
Il governatore Cirio chiede che se il Piemonte andrà in lockdown, allora niente tasse per il 2021 e una tassazione straordinaria per gli acquisti online

TORINO – Se il Piemonte a causa dell’Indice RT sarà oggetto di lockdown generalizzato, la Regione chiederà «l’esenzione totale dalle tasse ancora da pagare nel 2020 e per tutto il 2021» per le attività interessate dal nuovo decreto anti Covid. Ma anche una tassazione straordinaria delle vendite online.
Le richieste del presidente Cirio
Ecco alcune delle richieste avanzate al governo dal presidente Alberto Cirio nel corso dell’incontro sulle misure da adottare per contenere il Coronavirus. «Se si chiedono ulteriori sacrifici al mondo delle imprese – commenta Cirio – pretendiamo che siano condizionati all’attuazione di queste misure immediate da parte del Governo».
Lo spauracchio del lockdown
Il lockdown non lo vorrebbe nessuno, ed è comprensibile. Tuttavia, in certi casi potrebbe divenire inevitabile. Ma, di fronte alla possibilità di lockdown, il Piemonte alza dunque la voce e chiede che lo stop alle tasse «venga contestualmente scritto in legge». Non è tutto: in merito ai ristori, Cirio chiede che «abbiano stanziamenti e tempi certi di erogazione». Perché ciò avvenga, Cirio ha dato la disponibilità come Regione Piemonte «a gestire direttamente i fondi messi a disposizione dallo Stato, forte dell’esperienza degli oltre 130 milioni di euro di indennizzi erogati sui conti correnti di oltre 70 mila attività piemontesi in meno di un mese, risorse che mi risulta peraltro siano le uniche arrivate nelle tasche delle nostre imprese del commercio».
Le tasse sugli acquisti online
In attuazione della possibilità data ai Consigli regionali di proporre iniziative di legge nazionali, Cirio annuncia che domani stesso presenterà «una proposta di legge che imponga una tassazione straordinaria alle piattaforme internazionali di vendita online per tutta la durata delle nuove misure del Governo, prevedendo di destinare la totalità dell’introito ai piccoli esercizi commerciali di vicinato».
-
Eventi5 giorni fa
Eventi: cosa fare a Torino e provincia questo weekend 2 e 3 luglio 2022
-
Ambiente e Natura6 giorni fa
Emergenza idrica in Piemonte: arrivano 6 interventi strategici
-
Cronaca Live5 giorni fa
Era un phone center, ma di nascosto vendeva alimentari: multa salata per la titolare
-
Salute5 giorni fa
Rivoluzionario intervento al Mauriziano di Torino eseguito per la prima volta al mondo
-
Salute4 giorni fa
Ci siamo, parte l’Azienda Sanitaria Zero in Piemonte
-
Cronaca Live6 giorni fa
Torino, fermata la banda delle “spaccate” nelle aree di servizio autostradali
-
Covid 191 giorno fa
Niente mascherine, e la positività balza al 22,6% in Piemonte. Aumentano anche i ricoveri
-
Covid 194 ore fa
Aumento dei contagi in Piemonte, a preoccupare sono però i ricoveri
Mariana
4 Novembre 2020 at 12:51
E giusto!! Paghino quelli che sempre hanno incassato!!!
Mara Verini
4 Novembre 2020 at 17:35
Mi sembra essenzialmente giustissimo!!