Idee & Consigli
Le abitudini digitali dei torinesi: come si passa il tempo libero tra app, piattaforme e offerte online

Con l’avvento della nuova era digitale si sono modificate anche le abitudini della società odierna, con ore ed ore di tempo libero trascorse davanti a serie tv, film e contenuti in streaming. Le nuove piattaforme in fatti hanno creato una nuova frontiera dell’intrattenimento online, che cambia continuamente. Di fianco ad esse, poi, vi sono le applicazioni scaricabili su smartphone parimenti calamitanti l’attenzione di nuclei familiari e cittadini. In questo caso analizzeremo le rinnovate abitudini dei torinesi come riflesso di un più ampio cambiamento nazionale.
Torino e la nuova frontiera dell’entertainment digitale
Torino è da sempre apprezzate e conosciuta come eccellenza del settore operaio e lavorativo, con marchi di fabbrica che sono divenuti celebri in tutto il mondo. Ma la metropoli piemontese non è solo professione, ma anche intrattenimento. La società ivi residente stando alle statistiche ha trasformato i propri hobby e modi di trascorrere il tempo libero nel recente periodo storico. L’era digitale ha condizionato anche questa porzione di stivale italico, contaminandone l’agire. Quindi smartphone, tablet, portatili quali strumenti su cui passare svariate ore della giornata e rilassarsi. Tra film di vario genere, serie tv e applicazioni di gioco, ecco che il rinnovato status dell’entertainment piemontese si presenta attraverso le sembianze tecnologico digitali. Negli ultimi anni, quindi, il tempo libero si è spostato sempre più online, con un’offerta vastissima che va dai contenuti culturali alle forme di passatempo più leggere. Tra app, piattaforme e portali specializzati, anche le promozioni legate al mondo del digitale, come quelle presenti su http://casino.netbet.it/promozioni, sono diventate parte del panorama quotidiano per chi cerca momenti di svago a portata di clic.
L’intrattenimento online soppianta quello offline
La condizione di permeazione dei diversi strati sociali e culturali da parte della tecnologia e del digitale non riguarda però unicamente il Piemonte ed i torinesi, ma si può estendere come discorso anche alle altre regioni d’Italia. Non vi sono differenze da questo punto di vista, e le abitudini sembrano apparire le stesse da nord a sud. Un’ascesa inarrestabile degli strumenti tecnologici sopra menzionati, tra i quali ultimamente sta imperversando l’Intelligenza Artificiale. Uno step ulteriore realizzato da quest’ultima che ha modificato la morfologia non solo dell’intrattenimento ma anche dell’amministrazione, del lavoro, specie quello creativo, e di molte altre sfere della quotidianità sociale con l’aumento di acquisti durevoli. Non sembra esserci battuta d’arresto in questo processo evolutivo, e Torino, prima analizzata, rappresenta la cartina di tornasole di un cambiamento in atto sempre più palpabile. Il 2025 in particolare ha fatto conoscere su questo piano una tendenza piemontese nello specifico verso il gioco online. Quindi slot, betting, e scommesse che la fanno da padrone con al centro spesso e volentieri lo sport nei suoi diversi eventi e declinazioni. Chiaramente questo riscontro è allargabile anche ad altri Paesi e non solo al Piemonte e all’Italia, ma nel nostro caso ci fa capire quanto l’inversione di rotta verso la digitalizzazione anche dell’entertainment sia ormai fatto acclarato e concretizzato.